Che cos'è l'Original Issue Discount (OID)?
L'Original Issue Discount (OID) è la differenza tra l'ammontare del valore nominale originario e il prezzo scontato pagato per un'obbligazione. Queste obbligazioni offrono la possibilità di guadagni, poiché gli investitori possono acquistarle a un prezzo inferiore rispetto al loro valore nominale. Tuttavia, è importante notare che se le obbligazioni con OID vengono vendute a sconto, ciò potrebbe indicare che l'emittente sta attraversando difficoltà finanziarie e che il rischio di default è possibile.
Nozioni di base
Quando viene emessa un'obbligazione o uno strumento di debito, è inizialmente offerta a sconto rispetto al suo valore nominale, noto come initial issue discount. Queste obbligazioni possono essere immesse sul mercato a un valore inferiore al loro valore nominale, indicato come sconto. L'OID quantifica questo sconto, delineando la differenza tra il valore nominale originario e il prezzo effettivo di acquisto dell'obbligazione.
Gli emittenti utilizzano strategicamente gli original issue discount per stimolare l'interesse degli acquirenti potenziali, facilitando la raccolta di fondi per le loro attività. Una tattica comune consiste nell'impiego di consistenti OID nelle obbligazioni zero-coupon per attirare gli investitori alle loro emissioni.
Come funziona un Original Issue Discount (OID)?
Al momento dell'acquisto, gli emittenti di obbligazioni normalmente corrispondono pagamenti di interesse, noti come cedole, ai detentori delle obbligazioni durante il periodo di possesso. Questi pagamenti periodici sono determinati dal tasso di interesse dell'obbligazione. Alla scadenza dell'obbligazione, l'investitore riceve il rimborso del valore nominale originario dell'obbligazione.
Tuttavia, alcune obbligazioni vengono vendute a un prezzo inferiore rispetto al loro valore nominale o di rimborso. L'OID rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore nominale dell'obbligazione. Questo OID può essere considerato come interesse, poiché l'investitore alla scadenza riceverà il valore nominale nonostante abbia pagato inizialmente di meno. Per illustrare, consideriamo un'obbligazione con valore nominale di $100. Se un investitore acquista l'obbligazione per $95 e riceve $100 alla scadenza, l'OID ammonta a $5, costituendo il rendimento dell'investimento.
A differenza delle obbligazioni convenzionali, i benefici dell'OID si concretizzano soltanto alla scadenza, quando l'investitore riceve il valore nominale del capitale oltre all'importo inizialmente investito.
Calcolo dell'Original Issue Discount
L'OID si determina sottraendo il prezzo di emissione (il prezzo di offerta scontato) dal prezzo di rimborso dichiarato mediante la formula:
OID = Prezzo di rimborso – Prezzo di emissione
- Prezzo di rimborso: il valore nominale delle obbligazioni, che indica la somma da rimborsare alla data di scadenza.
- Prezzo di emissione: il prezzo di vendita delle obbligazioni alla data di emissione.
Esempio di calcolo dell'OID
Consideriamo uno scenario in cui una società cerca di raccogliere $100.000 (prezzo di rimborso) tramite l'emissione di debito ma opta per $90.000 di capitale (prezzo di emissione). Di conseguenza, l'OID calcolato ammonta a $10.000:
OID=$100.000−$90.000=$10.000
Interazione tra OID e tassi di interesse
Le obbligazioni nel portafoglio di una società possono essere vendute al di sotto del loro valore nominale, accompagnate da pagamenti periodici di interessi. È significativo notare che l'entità dell'Original Issue Discount mostra una relazione inversa con il tasso di interesse dell'obbligazione. Un maggiore sconto corrisponde tipicamente a un tasso cedolare più basso sull'obbligazione.
Questa correlazione negativa deriva dal fatto che le società emettono obbligazioni a sconto per alleviare l'onere di dover sostenere un tasso di interesse elevato per gli investitori. Mentre l'interesse delle obbligazioni rappresenta un reddito per gli investitori, si traduce in una spesa per le società.
Al contrario, le obbligazioni con tassi d'interesse più elevati sono meno soggette a sconti, dando luogo a OID più piccoli, se presenti. Le obbligazioni con tassi attraenti raccolgono una domanda significativa, minimizzando la probabilità di sconti rilevanti.
Gli investitori dovrebbero comprendere che l'acquisto di un'obbligazione scontata non si traduce necessariamente in un affare vantaggioso. Il rendimento complessivo derivante dall'OID, oltre ai pagamenti cedolari regolari, deve superare prodotti a tasso fisso alternativi per essere considerato conveniente. È essenziale un confronto accurato.
Obbligazioni zero-coupon e Original Issue Discount
Le obbligazioni zero-coupon, caratterizzate dall'assenza di pagamenti cedolari, tipicamente presentano i maggiori original issue discount. A differenza delle obbligazioni che pagano interessi alla pari valore nominale, le zero-coupon non offrono incentivi sotto forma di cedole e richiedono sconti più profondi per attrarre acquirenti. Gli investitori ricavano reddito esclusivamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto dell'obbligazione e il suo valore nominale alla scadenza. Questo risparmio sui pagamenti di interesse per l'emittente è compensato dal prezzo di vendita iniziale più basso delle obbligazioni zero-coupon. Alla scadenza, queste obbligazioni vengono rimborsate al loro pieno valore nominale.
Le obbligazioni zero-coupon sono meno sensibili alle fluttuazioni dei tassi di interesse rispetto alle obbligazioni a tasso fisso. L'impatto convenzionale delle variazioni dei tassi di interesse sui prezzi delle obbligazioni è aggirato, rendendo le zero-coupon apparentemente a minor rischio di prezzo. Nonostante ciò, la loro liquidità limitata sul mercato secondario delle obbligazioni restringe la partecipazione di compratori e venditori.
Obbligazioni OID e rischio di default
Analogamente all'ispezionare un maglione scontato alla ricerca di difetti, è essenziale un esame accurato delle obbligazioni con OID. Un OID consistente può indicare difficoltà finanziarie da parte dell'emittente, che hanno portato alla vendita scontata. Inoltre, un'obbligazione scambiata a sconto potrebbe riflettere un interesse insufficiente da parte degli investitori, dovuto a preoccupazioni sulla capacità dell'emittente di adempiere ai suoi obblighi. Questa situazione potrebbe sfociare in un default.
Il default si verifica quando un emittente non è in grado di corrispondere i pagamenti di interesse o di rimborsare il capitale investito agli obbligazionisti. In caso di default di obbligazioni societarie, gli investitori dispongono di risorse limitate. Sebbene i detentori di obbligazioni siano privilegiati rispetto agli azionisti comuni in caso di fallimento dell'azienda, non vi è alcuna garanzia di ricevere il pieno ritorno sull'investimento, se presente. Pur beneficiando di un prezzo d'acquisto scontato, che rappresenta una compensazione per il rischio, è imprescindibile una valutazione attenta del rapporto rischio-rendimento.
Vantaggi e svantaggi degli Original Issue Discount
Vantaggi
- Gli investitori acquistano obbligazioni OID sotto il valore nominale.
- Le obbligazioni zero-coupon sfruttano OID consistenti per attrarre investitori.
- Le obbligazioni OID mostrano resilienza rispetto alle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Svantaggi
- Le obbligazioni scontate possono segnalare difficoltà finanziarie per l'emittente.
- L'OID potrebbe non compensare i rendimenti offerti dalle obbligazioni a tasso fisso tradizionali.
- Gli investitori possono affrontare obblighi fiscali annuali prima della scadenza dell'obbligazione.
Implicazioni fiscali degli OID
Prima di approfondire obbligazioni classificate come original issue discounts, agli investitori è consigliato consultare un professionista fiscale o familiarizzare con il codice tributario pertinente. Poiché l'OID su un'obbligazione è considerato una forma di interesse, costituendo reddito alla scadenza, le autorità fiscali come l'IRS possono richiedere il pagamento delle imposte sulla differenza maturata tra il prezzo di acquisto scontato e il valore nominale.
Inoltre, è fondamentale notare che anche quando alcune obbligazioni OID differiscono i pagamenti di interessi fino alla scadenza, gli investitori possono comunque essere tenuti a dichiarare una porzione del loro reddito annuo durante il periodo di detenzione dell'obbligazione.
Annualment e, il detentore di un'obbligazione OID riceve dal emittente il Modulo 1099-OID se l'interesse maturato supera i $10. Questo modulo indica l'importo accumulato nell'anno, che deve essere dichiarato come reddito nella dichiarazione dei redditi. I pagamenti fiscali incrementali annuali evitano che i detentori di obbligazioni OID debbano saldare un'unica ingente imposta alla scadenza dell'obbligazione.
Esempio di Original Issue Discount
Nel 2019, KushCo Holdings Inc. (KSHB) ha emesso una nota senior unsecured per un importo superiore a $21,3 milioni. La società ha esplicitamente qualificato questa nota a 18 mesi come original issue discount nella sua documentazione ufficiale, precisando che non avrebbe accumulato interessi aggiuntivi.
Questa collocazione privata è stata realizzata tramite una transazione non registrata con una società di private placement, rimanendo al di fuori della portata del U.S. Securities Act. Di conseguenza, la nota non è idonea alla vendita negli Stati Uniti e le azioni della società sono attualmente quotate over-the-counter.
Conclusione
Le società talvolta offrono original issue discount durante la vendita di obbligazioni a valore nominale o strumenti di debito simili a tasso ridotto. Generalmente, le obbligazioni vengono negoziate alla scadenza per un importo inferiore al loro valore dichiarato. Questa differenza tra il valore di vendita e quello dichiarato costituisce l'OID, che funge da reddito da interessi supplementare per l'acquirente.
Gli acquirenti devono dichiarare l'importo dell'OID come parte del loro reddito imponibile, accumulandosi lungo la restante durata dell'obbligazione, indipendentemente dai pagamenti dell'emittente durante questo periodo. Inoltre, gli acquirenti possono essere soggetti a imposte sul reddito da interessi effettivamente ricevuto.