Che cos'è un Treasury Bill (T-Bill)?
Un Treasury Bill, noto anche come T-Bill, è un tipo di obbligazione a breve termine garantita dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Questi titoli hanno una scadenza di un anno o meno e sono solitamente emessi in tagli da $1.000, sebbene alcuni possano raggiungere un taglio massimo di $5 milioni. I tassi di interesse sui T-bill sono determinati dalle aspettative sui tassi di interesse.
Elementi di base
Tra gli strumenti finanziari, i Treasury bill (T-Bill) si presentano come obbligazioni a breve termine emesse dal governo statunitense. Supportati dal Dipartimento del Tesoro, questi strumenti hanno una scadenza di un anno o meno. Tipicamente emessi in tagli da $1.000, alcuni T-Bill possono raggiungere un taglio massimo di $5 milioni tramite offerte non competitive, rendendoli appetibili per gli investitori avversi al rischio.
Per distribuire questi titoli, il Dipartimento del Tesoro organizza aste che utilizzano sia offerte competitive sia non competitive. Le offerte non competitive, chiamate anche "tender non competitive", determinano il prezzo sulla base della media di tutte le offerte competitive presentate. Ciò garantisce un processo fluido e strutturato per gli investitori in cerca di opportunità di investimento sicure e a basso rischio.
Esplorare i Treasury Bills (T-Bill)
I Treasury, comunemente detti T-bill, servono come strumento finanziario per il governo degli Stati Uniti per finanziare varie opere pubbliche, inclusi progetti come scuole e strade. Gli investitori che acquistano T-bill ottengono di fatto una promessa di pagamento garantita dal governo, rendendo questi titoli un investimento sicuro e prudente.
Di norma, i T-bill sono detenuti dagli investitori fino alla data di scadenza. Tuttavia, alcuni detentori possono decidere di uscire anticipatamente, sfruttando guadagni di interesse a breve termine liquidando l'investimento sul mercato secondario.
Durate dei T-Bill
I periodi di maturazione dei T-bill variano, spaziando da pochi giorni fino a scadenze indicate dal Tesoro di quattro, otto, 13, 17, 26 e 52 settimane. In periodi in cui si prevedono rialzi dei tassi di interesse, scadenze più lunghe offrono rendimenti superiori rispetto a quelle più brevi. Viceversa, quando si prevedono ribassi dei tassi, le scadenze più lunghe possono presentare tassi inferiori. Distinguere tra T-bill, T-note e T-bond può risultare complicato: un mnemonico utile è associare i T-bill alle obbligazioni a breve termine, riflettendo l'immediatezza del pagamento.
Riscatti e interessi maturati dei T-Bill
I T-bill sono emessi inizialmente a sconto, il che significa che il prezzo d'acquisto è inferiore al valore nominale (noto anche come valore facciale). Ad esempio, un titolo da $1.000 può essere acquistato da un investitore a $950. Alla scadenza il possessore riceve l'intero valore facciale, ossia il valore nominale. Se il valore facciale supera il prezzo d'acquisto, la differenza rappresenta l'interesse maturato per l'investitore.
I T-bill differiscono dalle obbligazioni coupon tradizionali perché non prevedono pagamenti di interessi periodici. Tuttavia, la componente di interesse è incorporata nel pagamento finale effettuato alla scadenza.
Implicazioni fiscali sugli interessi dei T-Bill
Il reddito da interessi derivante dai T-bill è esente dalle imposte sul reddito statali e locali, offrendo un vantaggio fiscale. Rimane comunque soggetto all'imposta sul reddito federale. Per dettagli fiscali completi, gli investitori sono invitati a consultare le risorse della divisione ricerca disponibili sul sito TreasuryDirect.
Modalità di acquisto dei T-Bill
Acquisire T-bill è possibile attraverso due canali: l'acquisto diretto dal governo o tramite il mercato secondario attraverso un broker.
Acquisto di T-Bill tramite TreasuryDirect
I T-bill di nuova emissione sono disponibili tramite aste governative ospitate sulla piattaforma TreasuryDirect. Queste aste utilizzano un sistema di offerte competitive che attira una gamma di partecipanti, inclusi investitori individuali, hedge fund, banche e dealer primari.
I partecipanti aggiudicatisi i titoli possono successivamente vendere questi titoli ad altri investitori sul mercato secondario. Le offerte competitive determinano un prezzo scontato rispetto al valore nominale del T-bill, permettendo agli offerenti di specificare il rendimento desiderato. Le offerte non competitive consentono agli investitori di richiedere un importo fisso di titoli, con il rendimento che dipende dal prezzo medio dell'asta.
Acquisto di T-Bill sul mercato secondario
In alternativa, i T-bill possono essere acquistati tramite banche o broker autorizzati. Al termine della transazione, il governo emette una conferma che attesta il diritto dell'investitore ai fondi investiti secondo i termini dell'offerta.
Differenze tra strumenti di debito del Tesoro
Nell'ambito degli strumenti di debito offerti dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, i Treasury bill, i Treasury bond e i Treasury note rappresentano categorie distinte. Questi diversi prodotti del debito condividono la caratteristica comune di obbligazioni a termine fisso.
La principale differenza è nei periodi di scadenza: i Treasury bill sono impegni a breve termine, con scadenze che vanno da pochi giorni fino a 52 settimane. I Treasury note sono titoli a medio termine, con scadenze da due a 10 anni. I Treasury bond, con la durata più lunga, maturano in 30 anni.
Valutazione dei T-Bill: vantaggi e svantaggi
I T-Bill rappresentano un investimento sicuro, con un rischio di default minimo. Tuttavia, questa sicurezza comporta alcuni compromessi. Pur offrendo un rendimento stabile attraverso un interesse implicito fisso, i T-bill sono vulnerabili nei periodi di rialzo dei tassi di interesse. In tali contesti, i T-bill esistenti possono risultare meno attraenti rispetto ai tassi correnti di mercato, esponendo i detentori al rischio di tasso e a potenziali opportunità di rendimento mancate.
Nonostante il profilo di rischio di default pressoché nullo, i T-bill in genere rendono meno rispetto alle obbligazioni societarie e ad alcuni certificati di deposito. Essendo venduti a un prezzo scontato rispetto al valore facciale, i T-bill non forniscono pagamenti di interessi periodici: il guadagno finale si realizza alla scadenza, come differenza tra prezzo d'acquisto e valore facciale.
Tuttavia, in caso di vendita anticipata, l'esito dipende dai prezzi correnti delle obbligazioni. In sostanza, una vendita anticipata può generare un guadagno o una perdita, con il prezzo di vendita che potrebbe risultare inferiore al prezzo iniziale di acquisto.
Vantaggi
- Rischio di default: i T-Bill non presentano rischio di default grazie alla garanzia del governo USA.
- Investimento minimo basso: i T-Bill richiedono una soglia d'ingresso contenuta, con un investimento minimo di soli $100.
- Benefici fiscali: il reddito da interessi è esente dalle imposte statali e locali, pur essendo soggetto all'imposta federale.
- Accessibilità di mercato: i T-Bill sono facilmente negoziabili sul mercato secondario delle obbligazioni.
Svantaggi
- Rendimenti bassi: i T-Bill rendono meno rispetto ad altre forme di debito.
- Assenza di pagamenti periodici: i T-Bill non erogano interessi prima della scadenza.
- Impatto sui flussi di cassa: i T-Bill possono limitare il flusso di cassa per gli investitori che cercano reddito costante.
- Rischio di tasso: in un contesto di tassi in rialzo, i rendimenti dei T-Bill possono perdere attrattiva, esponendo al rischio di tasso.
Fattori che influenzano i prezzi dei T-Bill
I prezzi dei T-Bill oscillano come quelli di altri titoli di debito, influenzati da fattori diversi come le condizioni macroeconomiche, la politica monetaria e l'offerta e la domanda complessive del Tesoro.
Date di scadenza
Le date di scadenza svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione dei prezzi dei T-Bill. I T-Bill a scadenza più lunga tendono a offrire rendimenti più elevati in ambienti di tassi in aumento, mentre i T-Bill a breve termine possono essere scontati in misura minore in tali scenari. Al contrario, durante periodi di riduzione dei tassi, i T-Bill a breve termine possono subire sconti maggiori.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è legato alla propensione al rischio degli investitori e influisce sui prezzi dei T-Bill. Le espansioni economiche e una diminuzione della percezione del rischio in investimenti alternativi, come le azioni, possono portare a una diminuzione dei prezzi dei T-Bill. Viceversa, durante le recessioni, i T-Bill diventano un rifugio sicuro preferito, aumentando la domanda.
La Federal Reserve
La politica monetaria della Federal Reserve, riflessa nel federal funds rate, influenza significativamente i prezzi dei T-Bill. Le variazioni del tasso, guidate dagli interventi della Fed per gestire l'offerta di moneta, impattano i tassi a breve termine, inclusi quelli dei T-Bill. L'aumento dei tassi spinge alla vendita di T-Bill poiché i loro tassi fissi diventano meno attraenti, mentre le riduzioni dei tassi attirano gli investitori verso i T-Bill, facendo salire i prezzi.
Il ruolo della Fed come grande acquirente di debito pubblico incide ulteriormente sui prezzi dei T-Bill. Le politiche monetarie espansive che includono acquisti di T-Bill ne aumentano i prezzi, mentre la vendita di titoli del debito li riduce.
L'inflazione rappresenta un'altra sfida per i prezzi dei T-Bill poiché competono con l'aumento generale dei prezzi nell'economia. In periodi di alta inflazione, i T-Bill possono perdere appeal per gli investitori alla ricerca di rendimenti maggiori. Per esempio, un T-Bill con rendimento del 2% in un contesto di inflazione al 3% comporta una perdita reale per l'investitore, che può orientarsi verso investimenti più redditizi. In sintesi, l'interazione complessa di questi fattori plasma la dinamica dei prezzi dei T-Bill sul mercato.
Esempio di acquisto di un Treasury Bill
Un esempio di acquisto di un Treasury Bill è avvenuto il 13 maggio 2023, riguardante l'ultima emissione di un T-Bill a 52 settimane da parte del Tesoro in aprile. Questo specifico T-Bill, scambiato a $95.419667 per $100, poteva essere ottenuto a $954.19667 per un taglio da $1.000. Alla scadenza, l'investitore ha ricevuto l'intero valore facciale di $1.000, ottenendo un guadagno di interesse di $45.80.
Conclusione
In sostanza, i Treasury Bills, noti come T-bill, rappresentano impegni di debito a breve termine emessi dal Tesoro. Supportati dal governo degli Stati Uniti, questi strumenti sono sinonimo di rischio minimo, pur offrendo rendimenti contenuti.