Che cos'è una debenture?
Che cos'è una debenture?

Che cos'è una debenture?

Alice Cooper · 3 ottobre 2025 · 6m ·

Una debenture è una forma di strumento di debito non garantita da alcuna garanzia reale e solitamente ha una durata superiore a 10 anni. La solvibilità e la reputazione dell'emittente sono le uniche garanzie di una debenture. Sia le società che i governi emettono frequentemente debenture per raccogliere capitale o fondi. Alcune debenture possono essere convertite in azioni, mentre altre non possono.

Fondamenti

Non garantita da garanzie reali, una debenture funziona come un'obbligazione o uno strumento di debito. Emessa da società e governi, non dispone di supporto collateralizzato e si basa sulla solvibilità e sulla reputazione dell'emittente. Il suo scopo è assicurare capitale o fondi.

Esplorare le debenture

Le debenture, analoghe alla maggior parte delle obbligazioni, offrono pagamenti periodici di cedola. Documentate all'interno di un atto di vincolo (indenture), un contratto legalmente vincolante tra emittenti e detentori, le debenture descrivono aspetti cruciali come la data di scadenza, i pagamenti degli interessi, i metodi di calcolo e altre caratteristiche. I governi emettono obbligazioni a lungo termine oltre i 10 anni, considerate a basso rischio grazie al supporto governativo.

Anche le società utilizzano le debenture come prestiti a lungo termine non garantiti, facendo affidamento sulla sostenibilità finanziaria e sulla solvibilità. Questi strumenti prevedono un rimborso a data fissa, con i pagamenti degli interessi che precedono i dividendi azionari. Le debenture, vantaggiose per tassi di interesse più bassi e periodi di rimborso più lunghi, sono una scelta preferita per le aziende rispetto ad altri prestiti.

Tipologie di debenture

Dynamic di registrazione

Le debenture assumono due forme: registrate e al portatore. Le debenture registrate richiedono operazioni organizzate tramite una struttura di compensazione per i cambi di proprietà, facilitando i pagamenti degli interessi al detentore designato. Al contrario, le debenture al portatore non prevedono registrazione presso l'emittente e il diritto agli interessi è attribuito al possessore della debenture.

Parametri di rimborso

Le debenture sono ulteriormente classificate come rimborsabili e irredimibili. Le debenture rimborsabili stabiliscono condizioni di rimborso e una data definitiva per l'estinzione totale del debito. Le debenture irredimibili, o perpetue, non hanno un obbligo di rimborso fissato e restano in sospeso indefinitamente.

Opzioni di conversione

Le debenture convertibili offrono la flessibilità di trasformarsi in azioni dopo un periodo prestabilito, presentando un ibrido di vantaggi tra debito e capitale. Mentre le società ottengono prestiti a tasso fisso con pagamenti di interessi fissi, i detentori di debenture possono optare per il rimborso a scadenza e la ricezione degli interessi oppure la conversione in capitale.

Attrattiva per gli investitori e compromessi

Le debenture convertibili attraggono investitori interessati a potenziali guadagni azionari ma a scapito di un tasso d'interesse ridotto rispetto alle alternative a tasso fisso. Le debenture non convertibili, prive di privilegi di conversione, compensano gli investitori con tassi d'interesse più elevati rispetto alle loro controparti convertibili.

Caratteristiche delle debenture

Prima dell'emissione di una debenture, è essenziale un atto di fiducia iniziale (trust indenture), che funge da accordo tra l'entità emittente e il trustee che vigila sugli interessi degli investitori.

Determinazione del tasso d'interesse

Il tasso di cedola, che si riferisce all'interesse pagato ai detentori di debenture, può essere fisso o variabile. Un tasso variabile può essere collegato a benchmark come il rendimento del titolo di Stato a 10 anni, adeguandosi alle fluttuazioni del riferimento.

Impatto del rating creditizio

La solvibilità della società, riflessa nel rating creditizio della debenture, influenza i tassi richiesti dagli investitori. Le agenzie di rating del credito, come Standard and Poor's, utilizzano lettere (da AAA a D) per comunicare la solvibilità; i rating inferiori a BB sono considerati speculativi, comunemente noti come junk bond.

Importanza della data di scadenza

Le debenture non convertibili, discusse in precedenza, si basano su una data di scadenza cruciale, che indica quando la società deve rimborsare i detentori di debenture. I metodi di rimborso includono il rimborso in un'unica soluzione dal capitale o pagamenti periodici da una riserva di rimborso fino al completo estinguimento alla scadenza.

Debenture: vantaggi e svantaggi

Le debenture sono strumenti di debito a lungo termine diffusi emessi dalle società per ottenere capitale per espansione e operazioni. Gli investitori beneficiano di pagamenti di interessi regolari, offrendo una via di investimento relativamente più sicura rispetto alle azioni.

Queste obbligazioni non garantite vengono emesse per raccogliere capitale di debito, mancando di garanzie reali e comportando intrinsecamente un rischio maggiore. Di conseguenza, le debenture compensano questo rischio con tassi d'interesse più elevati, richiedendo agli investitori obbligazionari un'attenta valutazione della solvibilità dell'emittente.

Nonostante l'assenza di garanzie reali, non tutte le debenture sono più rischiose di altre obbligazioni. I titoli del Tesoro statunitensi, come bond e bill, sono considerati privi di rischio nonostante la mancanza di garanzie reali.

Vantaggi

  • Pagamenti di interessi regolari agli investitori.
  • Le debenture convertibili consentono la conversione in azioni, aumentando l'appeal per gli investitori.
  • Priorità di pagamento in caso di fallimento societario, prima degli azionisti ordinari.

Svantaggi

  • Le debenture a tasso fisso possono essere soggette al rischio di tasso d'interesse in contesti di mercato con tassi in aumento.
  • La solvibilità è cruciale nella valutazione del rischio di insolvenza.
  • Rischio d'inflazione se la cedola non riesce a tenere il passo.

Rischi delle debenture: inflazione, tassi e default

  • Rischio d'inflazione: I detentori di debenture affrontano il rischio che l'inflazione eroda il rendimento reale, potenzialmente causando una perdita in termini reali. Per esempio, se l'inflazione aumenta del 3% e la cedola della debenture paga solo il 2%, i detentori possono sperimentare una diminuzione del potere d'acquisto.
  • Rischio di tasso d'interesse: Gli investitori che detengono debenture a tasso fisso durante un aumento dei tassi di mercato rischiano di ottenere rendimenti inferiori rispetto ad alternative con tassi di mercato più alti.
  • Rischio di credito e di default: Le debenture dipendono dalla solidità finanziaria dell'emittente. Difficoltà finanziarie, sia interne sia dovute a fattori macroeconomici, comportano rischi di credito e di default per gli investitori. In caso di fallimento, i detentori di debenture vengono privilegiati rispetto agli azionisti ordinari.

Gli aspetti chiave di una debenture comprendono il tasso d'interesse, il rating creditizio e la data di scadenza.

Esempio di debenture governativa

Un esempio principale di debenture governativa è l'obbligazione del Tesoro statunitense (U.S. Treasury bond o T-bond), che è fondamentale per finanziare vari progetti e sostenere le attività quotidiane del governo. Il Dipartimento del Tesoro USA conduce aste periodiche per emettere questi titoli.

Alcune obbligazioni del Tesoro sono negoziate sul mercato secondario, consentendo agli investitori di scambiare titoli già emessi tramite istituzioni finanziarie o broker. I T-bond, considerati quasi privi di rischio, devono la loro sicurezza al pieno sostegno e alla solvibilità del governo degli Stati Uniti. Tuttavia, restano vulnerabili all'inflazione e alle variazioni dei tassi d'interesse.

Conclusione

Le debenture, diffuse tra società e governi, rappresentano una forma comune di obbligazioni non garantite. A differenza delle obbligazioni garantite, che godono di un supporto collateralizzato, l'assenza di tali garanzie rende le debenture relativamente più rischiose. In caso di default, non dispongono di garanzie patrimoniali e si basano unicamente sulla solvibilità dell'emittente. È importante notare che, strettamente parlando, i titoli del Tesoro USA rientrano nella categoria delle debenture in questo contesto.

Debenture
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare