Che cos'è un'obbligazione premium?
Un'obbligazione premium è un tipo di obbligazione il cui valore di mercato è superiore al valore nominale. Questo può accadere quando il tasso d'interesse dell'obbligazione supera i tassi di mercato prevalenti. Inoltre, un rating creditizio più elevato dell'emittente e dell'obbligazione stessa può contribuire al fatto che l'obbligazione venga scambiata a premio. Quando l'emittente è finanziariamente solido e affidabile, gli investitori sono disposti a pagare di più per tale obbligazione.
Concetti di base
Le obbligazioni premium, che si negoziano a valori superiori al loro ammontare nominale, riflettono uno scenario di mercato in cui il loro prezzo supera il valore nominale. La ragione per cui un'obbligazione si presenta a premio è che il suo tasso d'interesse supera i tassi di mercato prevalenti. Questo contrasta con un particolare strumento finanziario nel Regno Unito, noto come Premium Bond, associato ai conti-lotteria del governo britannico.
Le obbligazioni premium spiegate
Quando un'obbligazione viene scambiata a premio sul mercato, significa che il suo prezzo supera il valore nominale. Per esempio, un'obbligazione inizialmente valutata $1,000 può essere scambiata a $1,050, rappresentando un premio di $50. Nonostante abbia una scadenza di dieci anni, queste obbligazioni vengono scambiate attivamente sul mercato secondario, permettendo agli investitori di comprare e vendere ben prima della scadenza. Alla scadenza, l'investitore incassa il valore nominale, come i $1,000 nell'esempio sopra.
Inoltre, nel Regno Unito il termine premium bond indica una categoria specifica di obbligazioni. Nel programma National Savings and Investment del governo britannico, un premium bond è sinonimo di obbligazione-lotteria.
I premi delle obbligazioni e la dinamica dei tassi d'interesse
Comprendere l'interazione tra i premi delle obbligazioni e i tassi d'interesse è essenziale per gli investitori. I prezzi delle obbligazioni e i tassi d'interesse hanno una relazione inversa: quando i tassi d'interesse scendono, i prezzi delle obbligazioni salgono; quando i tassi aumentano, i prezzi scendono.
La maggior parte delle obbligazioni segue strutture a tasso fisso, il che implica che gli interessi pagati restano costanti per tutta la durata dell'obbligazione. Indipendentemente dalle fluttuazioni dei tassi di mercato, i possessori di obbligazioni ricevono il tasso cedolare predeterminato, offrendo una stabilità nei pagamenti degli interessi.
Le obbligazioni a tasso fisso diventano particolarmente attraenti in uno scenario di calo dei tassi di mercato, poiché le obbligazioni esistenti offrono tassi più elevati rispetto a quelle di nuova emissione con tassi inferiori. Ad esempio, se un investitore detiene un'obbligazione da $10,000 al 4% con scadenza a dieci anni, e i tassi di mercato successivamente scendono, l'investitore possiede un asset a premio. Se decidesse di vendere questa obbligazione, essa avrebbe un prezzo superiore al valore nominale di $10,000 nel mercato secondario.
La dinamica cambia quando i tassi di interesse salgono. Le obbligazioni appena emesse riflettono i tassi più elevati, spingendo verso l'alto i rendimenti obbligazionari. Gli investitori, prevedendo ulteriori aumenti dei tassi, cercano rendimenti più alti, causando un calo dei prezzi sul mercato secondario delle obbligazioni più vecchie e con rendimenti inferiori. Di conseguenza, tali obbligazioni vengono scambiate a sconto.
L'impatto dei rating sul premio delle obbligazioni
Il rating creditizio dell'azienda influenza significativamente il prezzo di un'obbligazione e il tasso cedolare offerto. Un rating valuta la solvibilità generale di un debitore, comprendendo sia la salute finanziaria complessiva sia gli obblighi specifici di debito.
Un'ottima performance aziendale tipicamente attira l'interesse degli investitori, portando a un aumento del prezzo dell'obbligazione. Gli investitori, che valutano l'affidabilità creditizia di un emittente finanziariamente solido, sono disposti a pagare un premio per le sue obbligazioni. Le obbligazioni di società ben gestite con rating eccellenti spesso si negoziano al di sopra del valore nominale, una tendenza che attrae gli investitori avversi al rischio.
Le agenzie di rating svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione della solvibilità di obbligazioni societarie e governative, fornendo agli investitori una panoramica del rischio. Queste agenzie utilizzano scale di lettere per comunicare i rating; ad esempio, Standard & Poor's impiega una scala che va da AAA (eccellente) a C e D. Le obbligazioni valutate al di sotto di BB sono considerate speculative o junk bond, indicando una maggiore probabilità di default. Questo rating è una metrica cruciale per gli investitori obbligazionari, che guida le loro decisioni di valutazione del rischio.
La dinamica del rendimento delle obbligazioni premium
Il tasso cedolare di un'obbligazione premium spesso supera i tassi di interesse di mercato prevalenti. Tuttavia, il costo aggiuntivo pagato come premio al di sopra del valore nominale può influire sul rendimento effettivo, creando potenziali problemi per gli investitori. Il rendimento effettivo presuppone il reinvestimento dei pagamenti cedolari allo stesso tasso dell'obbligazione, una possibilità che diminuisce in un contesto di tassi in calo.
L'efficienza del mercato obbligazionario fa sì che il prezzo corrente di un'obbligazione si allinei ai tassi di interesse prevalenti rispetto al suo tasso cedolare. Capire la ragione di un premio su un'obbligazione, sia essa legata ai tassi di mercato o al rating dell'emittente, è fondamentale per gli investitori. Sebbene un premio elevato possa offrire un rendimento aggiuntivo rispetto al mercato, permane il rischio di aver pagato troppo se i tassi di mercato aumentano dopo l'acquisto dell'obbligazione premium.
Vantaggi
- Le obbligazioni premium offrono generalmente un tasso d'interesse superiore rispetto al mercato più ampio.
- Tipicamente emesse da società ben gestite con rating creditizi solidi.
Svantaggi
- Il prezzo elevato delle obbligazioni premium compensa in parte i loro tassi cedolari più alti.
- Gli investitori corrono il rischio di pagare troppo per un'obbligazione premium sopravvalutata.
- Il rischio di sovrappagamento aumenta se i tassi di mercato registrano forti rialzi.
Esempio di obbligazione premium
Considera Apple Inc. (AAPL), che emette un'obbligazione a 10 anni con valore nominale di $1,000, con un tasso del 5% e un rating AAA dalle agenzie di rating. In particolare, il tasso dell'obbligazione Apple supera il rendimento del Treasury a 10 anni, spingendo l'obbligazione a un premio nel mercato secondario, dove viene scambiata a $1,100 per titolo. Di conseguenza, gli investitori ottengono un rendimento annuo del 5% sul loro investimento. Il premio riflette il prezzo aggiuntivo che gli investitori sono disposti a pagare per l'aumento di rendimento offerto dall'obbligazione Apple.
Conclusione
Le obbligazioni premium, caratterizzate da un valore di mercato superiore al valore nominale, derivano da tassi d'interesse elevati o da un rating creditizio superiore. L'interazione tra le fluttuazioni dei tassi e la solvibilità influenza i prezzi di mercato, offrendo sia potenziali rendimenti sia rischi.