Come gli investitori guadagnano con le obbligazioni
Come gli investitori guadagnano con le obbligazioni

Come gli investitori guadagnano con le obbligazioni

Alice Cooper · 3 ottobre 2025 · 4m ·

Un'obbligazione a cedola è un tipo di titolo che paga un importo fisso di interessi, solitamente due volte l'anno fino alla scadenza. Al contrario, un'obbligazione zero-coupon viene acquistata con uno sconto rispetto al valore nominale e l'investitore riceve il valore nominale pieno alla scadenza. Gli interessi pagati su un'obbligazione possono essere predeterminati o basati sui tassi di interesse prevalenti al momento della scadenza.

Nozioni di base

I titoli a reddito fisso, come le obbligazioni, rappresentano una categoria di investimenti. Funzionando come obbligazioni di debito, questi strumenti finanziari implicano che un investitore presta un determinato capitale a un governo o a una società per una durata predeterminata. In cambio, l'investitore riceve una serie di pagamenti di interessi, che costituiscono il rendimento. Alla scadenza, il capitale viene rimborsato all'investitore.

Generare profitto con le obbligazioni a cedola

I profitti dalle obbligazioni possono essere ottenuti in due modi principali:

  • Gli investitori individuali possono acquistare direttamente obbligazioni, con l'intenzione di mantenerle fino alla scadenza per beneficiare degli interessi maturati. In alternativa, possono investire in un fondo comune obbligazionario o in un ETF obbligazionario.
  • Nel mercato secondario, i trader professionisti di obbligazioni giocano un ruolo fondamentale nell'acquisto e nella vendita di obbligazioni esistenti, spesso a sconto rispetto al loro valore nominale. Il grado di sconto è influenzato dai pagamenti residui fino alla scadenza e riflette una posizione speculativa sull'andamento dei tassi d'interesse. Se un trader prevede tassi più bassi sulle nuove emissioni, il valore delle obbligazioni esistenti può aumentare.

In entrambi i casi, i possessori di obbligazioni ricevono pagamenti periodici di interessi, chiamati cedole, basati sul tasso di interesse stabilito all'emissione del titolo. Ad esempio, un investimento di $1,000 in un'obbligazione a 10 anni con cedola al 4% comporta un pagamento annuo di cedola di $40, solitamente distribuito semestralmente in due rate da $20.

Obbligazioni zero-coupon: un approccio finanziario strategico

Gli investitori in obbligazioni zero-coupon attendono la scadenza per ottenere il rendimento, poiché durante la vita del titolo non sono previsti pagamenti periodici. Acquistate sotto il valore nominale, queste obbligazioni restituiscono il valore nominale pieno alla scadenza.

Le obbligazioni zero-coupon, chiamate anche obbligazioni scontate, includono esempi rilevanti come i Buoni del Tesoro USA (T-bills) e i buoni di risparmio statunitensi. Nel mercato secondario delle obbligazioni, questi titoli vengono scambiati a sconto influenzato dai pagamenti residui e dalle previsioni sui tassi di interesse dei trader.

La maggior parte delle obbligazioni zero-coupon presenta valori nominali predeterminati, garantendo pagamenti fissi alla scadenza. Alcune, tuttavia, sono indicizzate all'inflazione e determinano il valore nominale alla scadenza in base a indicatori come l'indice dei prezzi al consumo più un premio.

Diverse scadenze delle obbligazioni zero-coupon

Le obbligazioni zero-coupon possono avere diverse date di scadenza:

  • Varianti a breve termine, spesso chiamate bill, scadono entro un anno o meno.
  • Le obbligazioni zero-coupon a lungo termine, considerate investimenti estesi, possono avere scadenze di 10-15 anni o più.

Obbligazioni a cedola vs. zero-coupon

Gli investitori, in particolare le persone più anziane e i pensionati, spesso preferiscono le obbligazioni a cedola per il loro reddito stabile, apprezzando la sicurezza di questo tipo di investimento.

I buoni del Tesoro a breve termine offrono un'attrattiva simile, fungendo da integrazione di reddito affidabile e da opzione di investimento sicura. Al contrario, le obbligazioni zero-coupon a lungo termine possono risultare poco attraenti per gli investitori più anziani che non vogliono vincolare capitali per periodi prolungati. Tuttavia, tali obbligazioni possono essere integrali nella strategia di risparmio di una giovane famiglia o impiegate da investitori facoltosi per scopi di trasferimento di ricchezza.

Vantaggi fiscali delle obbligazioni zero-coupon statunitensi

Le obbligazioni zero-coupon emesse negli USA mantengono un original issue discount (OID) ai fini fiscali. Nonostante non paghino interessi periodici, le zero-coupon possono generare reddito fantasma. Per evitarlo, gli investitori statunitensi possono detenere tali obbligazioni in conti pensionistici a tassazione differita, assicurando che i futuri proventi rimangano esenti da imposte fino al prelievo. Inoltre, se un'obbligazione zero-coupon è emessa da un ente governativo locale o statale degli USA, gli interessi godono dell'esenzione fiscale federale e, generalmente, sono esenti anche dalle imposte statali e locali.

Conclusione

La scelta tra obbligazioni a cedola e zero-coupon dipende dalle preferenze dell'investitore: le prime offrono un reddito costante, le seconde un ritorno in unica soluzione alla scadenza. Entrambe giocano ruoli essenziali in portafogli diversificati. Le strategie di profitto includono l'acquisto diretto o l'investimento in fondi obbligazionari per le obbligazioni a cedola, mentre le zero-coupon con scadenze variabili si adattano a diverse strategie di investimento. Le obbligazioni zero-coupon emesse negli USA offrono vantaggi fiscali tramite l'original issue discount e il loro collocamento in conti pensionistici a tassazione differita attenua il reddito fantasma, fornendo incentivi per una pianificazione finanziaria strategica.

Zero-Coupon Bond
Coupon-Paying Bond
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare