Cos'è il closet indexing?
Cos'è il closet indexing?

Cos'è il closet indexing?

Alice Cooper · 3 ottobre 2025 · 4m ·

Il closet indexing è una strategia adottata da alcuni fondi che dichiara di investire attivamente in asset diversi ma, nella realtà, si traduce in un portafoglio molto simile al suo benchmark. Questa pratica è generalmente vista negativamente perché comporta commissioni più alte per gli investitori, i quali pagano una fee di gestione a gestori che semplicemente imitano un fondo indice, dando un'impressione fuorviante delle loro abilità di gestione. Per stabilire se un portafoglio è un closet index, si possono usare metriche come R squared e active share per misurare la sua deviazione statistica dal benchmark.

Nozioni di base

Il closet indexing, strategia impiegata da alcuni fondi, consiste nel perseguire attivamente investimenti pur mantenendo in ultima analisi un portafoglio che rispecchia da vicino il benchmark. Questo approccio permette ai gestori di ottenere rendimenti simili a quelli di un benchmark sottostante, come l'S&P 500, senza replicarlo esattamente. L'adozione del closet indexing è aumentata a causa di lunghi periodi di performance deludenti e della continua transizione dalla gestione attiva a quella passiva.

Il passaggio continuo dalla gestione attiva a quella passiva ha prodotto significativi flussi di asset, con centinaia di milioni che si spostano dai fondi attivi a quelli passivi in modo continuativo per anni. Questa tendenza esercita una notevole pressione sui gestori, alimentata dal timore che l'industria passiva possa portare all'eliminazione dei ruoli di stock picking.

Come funziona il closet indexing?

Il closet indexing consiste nel riallinearsi a un indice in termini di ponderazione, settore industriale o area geografica. I gestori che puntano a ottenere rendimenti comparabili al benchmark sono incentivati ad allineare strettamente la loro performance a quella dell'indice. Anche se la performance del fondo risulta lievemente inferiore al benchmark dopo le commissioni, il gestore può comunque essere elogiato per la presunta abilità nello stock picking.

Gli investitori spesso guardano al closet indexing con sfavore, dato che potrebbero scegliere un fondo indice a commissioni inferiori. Individuare il closet indexing potrebbe non essere immediato, ma un esame accurato del prospetto può rivelare le effettive partecipazioni del fondo. Varie metriche, come R Squared e tracking error, forniscono indicazioni sulla deviazione statistica di un portafoglio rispetto al benchmark. R Squared, una misura statistica che rappresenta la percentuale di aderenza o deviazione di un fondo rispetto a un benchmark, e il tracking error, che indica la varianza tra i rendimenti del fondo e quelli del benchmark (rischio attivo), sono indicatori chiave. Un'altra metrica, l'active share, determina la percentuale di partecipazioni che differiscono dal benchmark; un portafoglio con un active share tra il 20% e il 60% è considerato un closet indexer.

Svantaggi del closet indexing

Una preoccupazione principale degli investitori riguardo al closet indexing riguarda le commissioni persistentemente elevate applicate dai gestori attivi nonostante l'adozione di una strategia passiva. Questa discrepanza grava ingiustamente sugli investitori, che sostengono costi più alti per performance comparabili o inferiori. Scegliere un fondo con un active share consistente non garantisce rendimenti superiori. In definitiva, i fondi gestiti attivamente che battono il benchmark tendono ad avere commissioni inferiori rispetto ai loro omologhi gestiti in modo tradizionale.

Conclusione

Il closet indexing, strategia usata da alcuni fondi, implica la ricerca attiva di investimenti che imitano da vicino il benchmark. Questo approccio, visto negativamente dagli investitori, comporta commissioni più alte per performance simili a quelle di un fondo indice, creando un'impressione fuorviante delle capacità di gestione. Metriche come R Squared e active share sono cruciali per identificare il closet indexing e valutare la deviazione statistica dal benchmark. Il continuo spostamento dalla gestione attiva a quella passiva solleva preoccupazioni per i gestori, sottolineando la necessità di comprendere la vera natura di un fondo e i suoi indicatori di performance in presenza del problema persistente delle alte commissioni associate al closet indexing.

Closet Indexing
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare