Cos'è un'obbligazione scontata?
Cos'è un'obbligazione scontata?

Cos'è un'obbligazione scontata?

Ellie Montgomery · 3 ottobre 2025 · 6m ·

Un'obbligazione scontata è un tipo di obbligazione venduta o scambiata sul mercato a un valore inferiore al suo valore nominale o par. Queste obbligazioni possono essere in difficoltà e trattate con un significativo sconto rispetto al valore nominale, il che può aumentare il loro rendimento a livelli più attraenti. L'esistenza di obbligazioni scontate può suggerire che gli investitori dubitino della capacità della società sottostante di far fronte ai propri obblighi di debito.

Fondamenti

Nel mondo delle obbligazioni emerge una categoria particolare con l'avvento delle obbligazioni scontate, emesse a un valore inferiore al loro valore nominale o par. Oltre all'emissione, queste obbligazioni possono attraversare il mercato secondario a prezzi inferiori al valore nominale. La distinzione si approfondisce quando un'obbligazione, classificata come deep-discount, viene scambiata a un prezzo marcato ridotto, spesso crollando del 20% o più al di sotto del suo valore nominale. Questo è in netto contrasto con le obbligazioni a premio, che vantano prezzi superiori al loro valore nominale.

Approfondimento sulle obbligazioni scontate

Le obbligazioni comunemente hanno un valore nominale di $1.000, che rappresenta l'importo pagato agli investitori alla scadenza. Nonostante questo valore nominale, le obbligazioni frequentemente cambiano mano nel mercato secondario prima della scadenza. Le obbligazioni che vengono scambiate al di sotto del loro valore nominale sono classificate come obbligazioni scontate. Per illustrare, un'obbligazione con valore nominale di $1.000 venduta a $950 è un esempio di obbligazione scontata.

In quanto titoli di debito, le obbligazioni conferiscono interessi, indicati come cedola, pagati dall'emittente. Tipicamente distribuiti su base semestrale, la frequenza può variare a seconda dell'obbligazione specifica, andando dal mensile al trimestrale o annuale. Investitori individuali e istituzionali comprano e vendono obbligazioni scontate, con gli investitori istituzionali soggetti a normative specifiche che regolano tali transazioni. Un esempio rilevante di obbligazione scontata è il buono di risparmio statunitense.

Dinamiche dei tassi d'interesse e prezzi delle obbligazioni

I prezzi delle obbligazioni e i rendimenti operano in una relazione inversa. Un aumento dei tassi d'interesse porta a una diminuzione dei prezzi delle obbligazioni e, viceversa, un calo dei tassi d'interesse comporta prezzi più alti. Le obbligazioni con un tasso cedolare inferiore al tasso di interesse di mercato prevalente sono propense a essere vendute sotto il loro valore nominale, riflettendo il costo opportunità per gli investitori che cercano rendimenti superiori da titoli comparabili.

Consideriamo lo scenario in cui un investitore acquista un'obbligazione e successivamente assiste a un aumento dei tassi d'interesse. Il tasso di mercato più elevato riduce il valore dell'obbligazione acquistata, costringendo l'investitore a offrirla a un prezzo ridotto nel mercato secondario. Se i tassi di mercato aumentano a sufficienza da spingere il prezzo di un'obbligazione al di sotto del suo valore nominale, essa viene definita obbligazione scontata.

Il termine "sconto" in questo contesto non implica un rendimento superiore per gli investitori; piuttosto indica un prezzo ridotto che compensa il rendimento inferiore dell'obbligazione rispetto ai tassi di mercato prevalenti. Per esempio, un'obbligazione corporate che scambia a $980, al di sotto del valore nominale di $1.000, è considerata un'obbligazione scontata. La diminuzione del prezzo di un'obbligazione correla con un tasso cedolare più basso rispetto ai rendimenti correnti. Al contrario, quando i tassi correnti scendono al di sotto del tasso cedolare di un'obbligazione esistente, l'obbligazione viene scambiata a premio, a un valore superiore al suo valore nominale.

Usare il rendimento a scadenza per valutare le obbligazioni

Per gli investitori che cercano di valutare il valore di mercato attuale di obbligazioni più vecchie, lo strumento preferito è il calcolo del Rendimento a Scadenza (Yield to Maturity, YTM). Il YTM tiene conto del prezzo di mercato corrente dell'obbligazione, del valore nominale, del tasso di cedola e del tempo alla scadenza, fornendo una misura completa del rendimento atteso dell'obbligazione. Sebbene il calcolo del YTM sia complesso, la sua applicazione è facilitata dalla disponibilità di numerosi calcolatori finanziari online progettati per determinare il YTM di un'obbligazione.

Considerazioni sul default nel contesto delle obbligazioni scontate

L'acquisto di un'obbligazione scontata comporta un potenziale aumento di valore, subordinato al fatto che l'emittente eviti il default. Alla scadenza, il detentore dell'obbligazione riceve il valore nominale, superando il prezzo di acquisto iniziale inferiore al nominale. I tempi di scadenza variano, con obbligazioni a breve termine che scadono in meno di un anno, mentre le controparti a lungo termine possono estendersi fino a 10 anni o più.

Tuttavia, le obbligazioni a più lunga scadenza presentano un rischio di default aumentato, spesso segnalato dallo stato di sconto, suggerendo possibili tensioni finanziarie per l'emittente. Le obbligazioni scontate possono indicare aspettative di default, diminuzione dei dividendi o esitazione degli investitori. Di conseguenza, gli investitori, consapevoli del rischio intrinseco, beneficiano di un prezzo di acquisto scontato come forma di compensazione.

Obbligazioni distressed e zero-coupon

Nel campo delle obbligazioni distressed esiste una probabilità di default, che porta a sconti sostanziali rispetto al par. Questo si traduce in un rendimento elevato, rendendole attraenti per alcuni investitori. Nonostante ciò, le obbligazioni distressed tipicamente non garantiscono il pagamento completo e puntuale degli interessi, rendendo l'investimento in questi titoli un'operazione speculativa.

Al contrario, le obbligazioni zero-coupon sono esempi di obbligazioni a deep discount, emesse con sconti significativi, talvolta superiori al 20%, a seconda del tempo alla scadenza. Operando senza pagamenti periodici di interessi, le zero-coupon aumentano costantemente di valore avvicinandosi alla scadenza, concludendosi infine con un unico pagamento pari al valore nominale.

Valutazione delle obbligazioni scontate: rischio e rendimento

Navigare nel mondo delle obbligazioni scontate è simile all'acquisto di prodotti scontati. Presenta rischi e ricompense per gli investitori. Sebbene l'acquisto a prezzo ridotto apra la strada a potenziali guadagni in conto capitale significativi, l'investitore deve valutare con giudizio questo vantaggio rispetto alle implicazioni fiscali associate ai guadagni realizzati.

I detentori di obbligazioni, a eccezione delle zero-coupon, si aspettano rendimenti regolari, con opzioni disponibili sia per scadenze brevi che lunghe, adeguate a diverse esigenze di portafoglio. La solidità creditizia dell'emittente assume rilevanza, in particolare per le obbligazioni a lungo termine, incrementando lo spettro del rischio di default. La presenza di uno sconto segnala preoccupazioni circa la capacità dell'emittente di rispettare gli obblighi finanziari, compresi i pagamenti di cedole e la restituzione del capitale alla scadenza.

Pro

  • Potenziale di guadagni in conto capitale significativi, con alcune obbligazioni scambiate a sconti profondi del 20% o più rispetto al valore nominale.
  • Pagamenti regolari degli interessi, tipicamente su base semestrale, a meno che non si tratti di una zero-coupon.
  • Disponibilità di obbligazioni scontate con varie scadenze, sia a breve che a lungo termine.

Contro

  • Lo stato di obbligazione scontata può suggerire aspettative di default dell'emittente, diminuzione dei dividendi o esitazione degli investitori.
  • Le obbligazioni scontate a più lungo termine comportano un rischio di default più elevato.
  • Sconti più profondi possono indicare difficoltà finanziarie nella società sottostante, aumentando la probabilità di insolvenza sugli obblighi.

Conclusione

Il mondo delle obbligazioni scontate offre il potenziale per guadagni sostanziali ma richiede un'attenta considerazione delle implicazioni fiscali correlate. Pur fornendo rendimenti regolari e disponendo di varie scadenze, il loro stato di sconto può sollevare dubbi sulla affidabilità e stabilità finanziaria dell'emittente. Gli investitori devono muoversi con cautela in questo panorama, riconoscendo l'interazione sfumata tra rischio e rendimento negli investimenti in obbligazioni scontate.

Discount Bond
Yield to Maturity (YTM)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare