Cos'è un'obbligazione societaria?
Un'obbligazione societaria è una tipologia di debito emessa da un'azienda per raccogliere capitale. Quando un investitore acquista un'obbligazione societaria, presta denaro all'azienda in cambio di una serie di pagamenti di interessi. Le obbligazioni societarie possono inoltre essere negoziate sul mercato secondario.
Rispetto ai titoli di stato statunitensi, le obbligazioni societarie sono generalmente considerate più rischiose e quindi offrono tassi d'interesse più elevati per compensare questo rischio aggiuntivo. Le obbligazioni di massima qualità e più sicure sono indicate come "Triple-A", mentre le meno affidabili dal punto di vista creditizio sono chiamate "junk".
Nozioni di base
Le obbligazioni societarie rappresentano una forma di titolo di debito emesso dalle società e negoziato tra gli investitori. Gli investitori forniscono capitale all'azienda, ricevendo una serie prestabilita di pagamenti di interessi a tasso fisso o variabile. I pagamenti di interessi terminano alla scadenza dell'obbligazione, momento in cui viene rimborsato il capitale iniziale. Tipicamente, il rimborso dell'obbligazione dipende dalla capacità di pagamento della società, basata sui ricavi e sulla redditività attesi. In alcuni casi, i beni materiali dell'azienda possono fungere da garanzia.
Approfondimento sulle obbligazioni societarie
Le obbligazioni societarie di alta qualità rappresentano una scelta relativamente sicura e prudente nell'ambito degli investimenti. Gli investitori che puntano a portafogli bilanciati integrano strategicamente le obbligazioni per compensare la volatilità associata alle azioni di crescita. Nel corso del percorso d'investimento, le persone spesso aumentano la quota di obbligazioni, riducendo l'esposizione ad attività più rischiose e rafforzando la conservazione del capitale accumulato. I pensionati comunemente preferiscono una maggiore proporzione di obbligazioni per garantire un flusso di reddito aggiuntivo più affidabile.
In confronto, le obbligazioni societarie presentano un profilo di rischio più elevato rispetto ai titoli di stato statunitensi. Di conseguenza, i tassi d'interesse sulle obbligazioni societarie, anche per le società con qualità creditizia di primo livello, superano costantemente quelli dei titoli governativi. La differenza tra i rendimenti delle obbligazioni societarie ben valutate e i Treasury USA è definita spread di credito.
Rating del credito delle obbligazioni secondo le principali agenzie
La solvibilità delle obbligazioni prima dell'emissione è valutata da tre importanti agenzie di rating statunitensi: Standard & Poor's Global Ratings, Moody's Investor Services e Fitch Ratings. Ogni agenzia utilizza un proprio sistema di classificazione, con i titoli di prima qualità universalmente riconosciuti come "Triple-A". Al contrario, le obbligazioni societarie meno affidabili dal punto di vista creditizio, dette ad alto rendimento, comportano tassi d'interesse più elevati come compenso per il rischio aumentato e sono spesso chiamate informalmente "junk" bond.
Questi rating creditizi fungono da importanti indicatori per gli investitori, offrendo indicazioni sulla qualità e stabilità dei singoli titoli. Significativamente, tali valutazioni esercitano un'influenza notevole sui tassi d'interesse, sulle preferenze d'investimento e sulle valutazioni delle obbligazioni.
Vendita di obbligazioni societarie: panoramica
Le obbligazioni societarie vengono tipicamente emesse in tagli da $1.000 di valore nominale, con una struttura di pagamento della cedola standardizzata. Per collocare l'offerta presso gli investitori, gli emittenti societari spesso collaborano con banche d'investimento per il collocamento e il marketing. Gli investitori ricevono pagamenti periodici di interessi fino alla scadenza dell'obbligazione, momento in cui riscattano il valore nominale. Queste obbligazioni possono avere un tasso d'interesse fisso o variabile legato a indicatori economici specifici.
In alcuni casi, le obbligazioni societarie includono clausole che consentono il rimborso anticipato in risposta a significative variazioni dei tassi d'interesse. Gli investitori possono anche scegliere di vendere le obbligazioni prima della scadenza, con il valore di rivendita determinato principalmente dai pagamenti residui dovuti. Per un accesso più ampio alle obbligazioni societarie, gli investitori possono esplorare opportunità attraverso fondi comuni o ETF focalizzati sulle obbligazioni.
Emissione di obbligazioni societarie: strategie di finanziamento
Utilizzando il finanziamento tramite debito, le obbligazioni societarie costituiscono una fonte primaria di capitale per le imprese, affiancando il capitale proprio, i prestiti bancari e le linee di credito. Spesso impiegate per ottenere fondi immediati per progetti specifici, offrono un'alternativa più economica al finanziamento tramite equity, evitando la cessione di controllo o partecipazioni.
La possibilità di emettere titoli di debito a tassi di cedola favorevoli dipende dal potenziale di guadagno sostenuto di un'azienda. Una qualità creditizia percepita più elevata consente alle società di emettere più debito a tassi inferiori. Per esigenze di capitale a breve termine, le società possono optare per il commercial paper, simile alle obbligazioni ma con scadenze tipicamente non superiori a 270 giorni.
Obbligazioni societarie vs azioni: due strumenti diversi
Quando un investitore acquista un'obbligazione societaria, presta denaro all'azienda. Invece, acquistando azioni acquisisce una partecipazione di proprietà nell'impresa.
Il valore delle azioni fluttua, incidendo sulla quota dell'investitore di conseguenza. I guadagni si realizzano vendendo le azioni a un prezzo più alto, ricevendo dividendi o una combinazione di entrambi. Al contrario, gli investitori in obbligazioni ricevono pagamenti di interessi e il capitale è principalmente a rischio se la società dovesse diventare insolvente. È importante notare che, anche in caso di fallimento, i detentori di obbligazioni hanno priorità sugli azionisti nel rimborso dei debiti.
Le società possono emettere obbligazioni convertibili che possono essere convertite in azioni dell'azienda se vengono soddisfatti determinati requisiti.
Conclusione
Le obbligazioni societarie sono strumenti di finanziamento fondamentali che permettono agli investitori di prestare capitale in cambio di pagamenti di interessi. Pur essendo più rischiose dei titoli di stato, i loro rating creditizi influenzano i tassi d'interesse e le scelte d'investimento. Emesse e negoziate con caratteristiche standardizzate, spesso sono facilitate da banche d'investimento. Un portafoglio equilibrato può includere alcune obbligazioni per compensare investimenti più rischiosi. La percentuale destinata alle obbligazioni può aumentare man mano che l'investitore si avvicina alla pensione.