Cosa sono le sidechain?
Cosa sono le sidechain?

Cosa sono le sidechain?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 4m ·

Le sidechain sono blockchain separate collegate alla blockchain principale tramite un ponte bidirezionale. Questa connessione permette il trasferimento di asset tra le due. Le sidechain possono operare in modo indipendente con meccanismi di consenso e parametri di blocco propri. Ciò consente un'elaborazione efficiente delle transazioni e la personalizzazione per scopi specifici. Le sidechain offrono scalabilità, flessibilità e compatibilità EVM. Tuttavia, l'uso delle sidechain comporta anche compromessi, tra cui possibili sfide di decentralizzazione e la necessità di misure di sicurezza robuste per garantire la tutela delle transazioni.

Fondamenti

Il concetto di sidechain è nato dall'esigenza crescente di scalabilità ed efficienza nella tecnologia blockchain. Fu proposto per la prima volta nell'ottobre 2014 in un articolo fondamentale intitolato "Enabling Blockchain Innovations with Pegged Sidechains," scritto da Adam Back e da un team di rinomati crittografi e sviluppatori Bitcoin, tra cui Matt Corallo, Luke Dashjr, Andrew Poelstra e Pieter Wuille. Ma cosa sono esattamente le sidechain e come influenzano l'evoluzione degli ecosistemi blockchain?

Cosa sono le sidechain?

Una sidechain è una blockchain che opera separatamente dalla blockchain principale, nota anche come main chain. Per facilitare il trasferimento di asset digitali o token tra le due, viene solitamente stabilito un ponte bidirezionale che permette uno scambio senza soluzione di continuità.

Come funzionano le sidechain

Le sidechain si distinguono per la loro autogestione. A differenza della main chain, hanno la flessibilità di implementare meccanismi di consenso e configurazioni di blocco personalizzate adatte ai loro obiettivi specifici. Questa autonomia permette un'elaborazione efficiente delle transazioni, con vantaggi come tempi di conferma più rapidi e commissioni ridotte.

Sulle sidechain vengono impiegati diversi algoritmi di consenso, che vanno dal Proof-of-Authority al Delegated Proof-of-Stake. I validator all'interno dell'ecosistema della sidechain svolgono ruoli fondamentali nella validazione delle transazioni, nella generazione dei blocchi e nel mantenimento della sicurezza della catena.

Inoltre, le sidechain spesso si discostano dalla catena principale per quanto riguarda i parametri dei blocchi. Mentre la blockchain principale impone limiti su dimensione e tempo dei blocchi, le sidechain possono adattare questi parametri per aumentare la capacità di elaborazione. Tuttavia, tali modifiche comportano dei compromessi: parametri di blocco più permissivi possono compromettere la decentralizzazione, favorendo un numero limitato di nodi influenti.

Blockchains compatibili con EVM

Alcune sidechain vantano compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo l'esecuzione di smart contract scritti in linguaggi come Solidity. Questa compatibilità offre agli sviluppatori un ecosistema familiare. In pratica, le sidechain compatibili con l'EVM possono supportare senza soluzione di continuità applicazioni decentralizzate (DApp) ed eseguire gli smart contract della blockchain Ethereum.

Esplorare le sidechain: vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Scalabilità: Le sidechain alleviano la congestione sulla main chain, migliorando le prestazioni complessive.
  • Flessibilità: L'autonomia consente di sperimentare vari meccanismi di consenso e parametri, favorendo l'innovazione.
  • Compatibilità EVM: L'integrazione fluida con smart contract Ethereum esistenti semplifica lo sviluppo.

Svantaggi

  • Compromessi sulla decentralizzazione: una maggiore capacità può compromettere la decentralizzazione, concentrando potere tra i nodi validatori.
  • Problemi di sicurezza: le sidechain gestiscono la propria sicurezza, il che può introdurre rischi aggiuntivi.
  • Complessità: configurare e mantenere le sidechain richiede risorse significative, ostacolando l'adozione.

Progetti sidechain

  • Polygon: utilizza sidechain per migliorare la scalabilità di Ethereum tramite il framework Plasma, offrendo transazioni veloci e a basso costo per applicazioni decentralizzate (DApp).
  • SKALE: sfrutta sidechain elastiche per fornire agli sviluppatori una piattaforma ad alte prestazioni e scalabile per costruire applicazioni decentralizzate, privilegiando l'accessibilità per gli sviluppatori.
  • Gnosis: utilizza la sidechain xDai per abilitare transazioni rapide e stabili, concentrandosi sull'usabilità per applicazioni che richiedono operazioni veloci ed economiche.
  • Loom Network: si specializza nella creazione di giochi scalabili e applicazioni social su blockchain, impiegando il DPoS come meccanismo di consenso per raggiungere un alto throughput.

Conclusione

Nell'ambito dinamico della tecnologia blockchain, le sidechain offrono una soluzione al problema della scalabilità. Possono funzionare in modo indipendente e presentano caratteristiche come la compatibilità EVM e i bridge, che permettono una varietà di applicazioni e casi d'uso. Tuttavia, utenti e sviluppatori devono essere cauti e valutare i compromessi, come decentralizzazione, sicurezza e complessità di implementazione. Man mano che lo spazio blockchain continua a evolversi, è probabile che l'importanza delle sidechain nel creare un ecosistema più scalabile e adattabile aumenti ulteriormente.

Sidechain
EVM
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare