Debenture vs. Obbligazione
Una debenture è un tipo di debito non garantito comunemente emesso da società ed enti governativi. Negli Stati Uniti, sia un U.S. Treasury bond sia un U.S. Treasury bill sono considerati debenture.
Fondamenti
Nel campo finanziario, le obbligazioni comprendono una categoria ampia che include le debenture come sottogruppo. Non tutte le obbligazioni rientrano nella classificazione di debenture; in particolare, si definiscono debenture le obbligazioni prive di garanzie reali.
A complicare la materia, l'interpretazione americana definisce le debenture come obbligazioni non garantite. Al contrario, la prospettiva britannica identifica le debenture come obbligazioni garantite da attività aziendali. In alcuni Paesi i termini possono essere usati in modo intercambiabile, contribuendo all'intricata terminologia finanziaria globale.
Uso strategico delle debenture per il finanziamento aziendale
Le debenture servono a uno scopo specifico negli strumenti finanziari, spesso emesse con precisione per obiettivi definiti. A differenza delle obbligazioni generiche, vengono solitamente emesse per finanziare progetti imminenti o per sostenere piani di espansione aziendale, costituendo una forma diffusa di supporto finanziario a medio-lungo termine per le imprese.
Questi strumenti di debito offrono agli investitori la scelta tra un tasso cedolare variabile o fisso con una data di rimborso specificata. Le cedole di interesse hanno priorità rispetto ai dividendi azionari quando sono dovute, sottolineando l'impegno nei confronti degli obblighi finanziari.
Alla scadenza, le società devono decidere come rimborsare il capitale, optando per un pagamento unico o per un approccio rateale, noto come riserva per il rimborso delle debenture. Quest'ultima prevede versamenti annuali fino alla scadenza, con termini dettagliati nei documenti contrattuali.
Spesso indicate come revenue bond, le debenture implicano l'aspettativa di rimborso basata sui profitti generati dal progetto finanziato. Distinte per l'assenza di garanzie reali, queste obbligazioni si basano esclusivamente sulla solvibilità dell'emittente.
Alcune debenture, come altre obbligazioni, possono essere convertibili in azioni della società. Gli investitori, generalmente favorevoli ai titoli convertibili, possono accettare un rendimento leggermente inferiore in cambio di questa opzione. L'acquisto di debenture può avvenire tramite canali di intermediazione.
La possibilità di conversione delle debenture in azioni incide sulle metriche per azione, potendo diluire il valore delle azioni e ridurre l'utile per azione (EPS). Questa dinamica aggiunge complessità alle decisioni degli investitori.
Strumenti di debito: elemento centrale dei portafogli finanziari
Nel panorama finanziario, le obbligazioni rappresentano la forma predominante di strumenti di debito, ampiamente utilizzata sia dal settore privato sia dagli enti pubblici. Agendo come un riconoscimento formale di debito, le obbligazioni costituiscono un accordo tra l'emittente e l'investitore, in cui l'investitore presta una somma concordata in cambio dell'impegno al rimborso alla data di scadenza stabilita. Inoltre, gli investitori ricevono tipicamente pagamenti di interesse periodici durante la durata dell'obbligazione.
Considerate un investimento relativamente sicuro nel settore finanziario, le obbligazioni, specialmente quelle con alti rating da parte di agenzie affidabili, sono associate a un rischio di default minimo. Nonostante la loro sicurezza, ogni obbligazione, sia essa emessa da enti governativi o municipali, è soggetta a una valutazione di credito individuale.
Generalmente percepite come investimenti sicuri ma dal rendimento contenuto, le obbligazioni sono spesso raccomandate dai professionisti finanziari. Il consiglio comune include il mantenimento di una porzione del patrimonio in obbligazioni, suggerendo di aumentare tale allocazione con l'avvicinarsi dell'età pensionabile. Questo approccio strategico è in linea con la saggezza convenzionale di bilanciare rischio e rendimento nei portafogli.
Strumenti di debito
Contrariamente alla percezione che la mancanza di garanzie aumenti il rischio delle debenture, il livello di rischio non è intrinsecamente superiore rispetto ad altre obbligazioni. Notevolmente, i Treasury bond e i Treasury bill statunitensi rientrano nella categoria delle debenture: privi di garanzie ma considerati sicuri.
Nel contesto aziendale, le debenture sono spesso la scelta prevalente per il debito a lungo termine. Le società utilizzano frequentemente obbligazioni, che possono essere viste come un sottoinsieme di debenture, per finanziare espansioni strategiche, come l'aumento del numero di punti vendita. La solidità creditizia di tali obbligazioni è allineata alla situazione finanziaria della società emittente.
Obbligazioni e debenture sono strumenti essenziali per imprese e governi, permettendo di ottenere finanziamenti oltre i flussi di cassa ordinari. Questo approccio finanziario strategico offre un mezzo per promuovere crescita e sviluppo sostenibili.
Conclusione
Le debenture, esemplificate dai Treasury bond e dai Treasury bill statunitensi, sono debiti non garantiti comunemente utilizzati da società e governi. L'universo complesso delle obbligazioni, incluse le debenture, evidenzia la complessità della terminologia finanziaria globale. Impiegate strategicamente, le debenture sono fondamentali nel finanziamento aziendale per progetti specifici, contribuendo alla crescita sostenuta. In generale, obbligazioni e debenture sono strumenti essenziali che consentono di finanziare attività oltre i flussi di cassa regolari e favoriscono lo sviluppo nei settori aziendale e governativo.