Mercati azionari: cosa devi sapere
I mercati azionari, comunemente noti come borse valori, svolgono un ruolo cruciale nell'economia. Facilitano la negoziazione delle azioni delle società, permettendo alle imprese di raccogliere capitale e agli investitori di acquisire partecipazioni. Questa guida esplora cosa sono i mercati azionari, come funzionano, le varie tipologie e fornisce esempi reali.
Nozioni di base
Un mercato azionario è un luogo dove le società emettono e negoziano azioni, consentendo alle imprese di raccogliere capitale e agli investitori di diventare proprietari parziali. Ciò offre agli investitori l'opportunità di trarre profitto dall'andamento della società.
I mercati azionari facilitano il collegamento tra acquirenti e venditori di azioni, che possono essere pubbliche (quotate in borsa) o private (negoziate tramite intermediari, come l'over-the-counter (OTC)). Le aziende iniziano come entità private e possono successivamente diventare pubbliche tramite un'IPO.
Negoziazione in un mercato azionario
Alcuni importanti mercati azionari includono la Borsa di New York (New York Stock Exchange), il Nasdaq, la Borsa di Tokyo, la Borsa di Shanghai e Euronext Europe. Le aziende quotano le loro azioni in borsa per raccogliere capitale, privilegiando il finanziamento tramite capitale proprio rispetto al debito.
Gli investitori fanno offerte sulle azioni proponendo prezzi, mentre i venditori indicano i prezzi desiderati. Le vendite avvengono quando questi prezzi coincidono. Le transazioni al valore di mercato si verificano quando gli acquirenti accettano qualsiasi prezzo per un'azione o quando i venditori sono disposti a vendere a qualsiasi prezzo.
Borse valori
Le borse valori possono essere luoghi fisici o piattaforme virtuali. Il Nasdaq è una piattaforma di trading virtuale dove le azioni vengono scambiate elettronicamente. Le piattaforme elettroniche sono sempre più preferite rispetto alle borse fisiche.
La New York Stock Exchange è una borsa fisica ma offre anche opzioni di trading online, rendendola un mercato ibrido. Molte grandi aziende quotano le loro azioni su più borse a livello mondiale. Acquirenti e venditori preferiscono le borse più grandi per avere più opzioni e opportunità.
Tuttavia, sono emersi mercati di terze parti che aggirano le commissioni delle borse ma comportano rischi maggiori. Nelle borse fisiche, gli ordini vengono eseguiti tramite il metodo dell'open outcry, con i floor broker che trasmettono gli ordini agli specialisti.
Le borse fisiche mantengono ancora un elemento umano, ma la comunicazione elettronica sta prendendo il sopravvento. I broker ricevono commissioni per i loro servizi, ma il trading elettronico sta diventando sempre più comune.
Conclusione
I mercati azionari, noti anche come borse valori, sono fondamentali per l'economia poiché offrono una piattaforma per le aziende per raccogliere capitale e per gli investitori per acquisire partecipazioni. In questa guida completa abbiamo esaminato i fondamenti dei mercati azionari, incluso il loro funzionamento e le diverse tipologie. Abbiamo inoltre discusso le principali borse valori e il passaggio verso le piattaforme di trading elettronico. Comprendere i mercati azionari è cruciale per chiunque sia interessato a investire in azioni e a partecipare al mondo della finanza.
